- tel +39 02 2399 3338
- manuela.galli@polimi.it
- English
- Italiano
Prof. Carlo Frigo
Professore Associato
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Carlo Albino Frigo si è laureato nel 1976 al Politecnico di Milano, ed ha iniziato la sua attività scientifica al Politecnico in collaborazione con l’Istituto Scientifico Fondazione Don Carlo Gnocchi, dove ha contribuito allo sviluppo di un nuovo centro di ricerca, il Centro di Bioingegneria, per gli studi delle malattie neuro-muscolari e valutazione funzionale della locomozione. Fa parte del dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e della Scuola di Ingegneria Biomedica. Ha insegnato diverse materie nell’area della bioingegneria dei sistemi neurosensoriali, della biomeccanica del movimento, della riabilitazione motoria e posturale, sia al Politecnico che all’Università degli Studi di Milano (Laurea in Scienze della Riabilitazione). Le sue materie di insegnamento sono attualmente Valutazione Funzionale e Riabilitazione Motoria e Bioingegneria del Sistema Motorio. Carlo Albino Frigo è stato tra i fondatori della Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), di cui è stato prima Segretario e poi Presidente dal 2007 al 2009; è stato membro del Comitato Scientifico dell’ESMAC (European Society for Movement Analysis in Adults and Children) dal 2001 al 2005; è stato tra i fondatori della Società Italiana affiliata ad ISPO (International Society for Prosthetics and Orthotics). Carlo Albino Frigo è revisore e membro del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali, ha partecipato a diversi progetti di ricerca dell’Unione Europea e ha organizzato convegni e corsi di formazione a livello nazionale e internazionale. I suoi principali interessi scientifici sono: analisi del movimento, biomeccanica del movimento, controllo motorio, modellistica muscoloscheletrica e applicazioni alle malattie neuro-muscolari, riabilitazione motoria, protesi e ortesi. Nel settembre 2012 è stato invitato a tenere la lettura onorifica Baumann Lecture al 21° Annual Meeting di ESMAC.
Contatti
telefono +39 02 2399 3346
email carlo.frigo@polimi.it
Flavia Marrone
Dottoranda
Politecnico di Milano
Flavia Marrone si è laureata in Ingegneria Biomedica, con specializzazione in Biomeccanica e Biomateriali, presso il Politecnico di Milano nel dicembre 2021 con una tesi dal titolo “Valutazione della simmetria del cammino di soggetti con emiparesi mediante la tecnica dei ciclogrammi”.
Da maggio 2022 è iscritta al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica. La sua attività di ricerca si svolge all’interno di “Human Performance Laboratory – E4Sport” del Polo Territoriale di Lecco e del “Laboratorio Luigi Divieti” di Milano. I suoi principali interessi sono rivolti al mondo dell’analisi del movimento ed alla misurazione delle performance, ad esempio in ambito clinico-riabilitativo. I suoi principali interessi sono rivolti al mondo dell’analisi del movimento a scopo clinico e riabilitativo.
Contatti
telefono
email fiavia.marrone@polimi.it
Fulvio Dal Farra
Dottorando
Università degli studi di Brescia
Fulvio Dal Farra ha ottenuto la Laurea in Fisioterapia nel 2006 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2020 presso l’Università di Firenze, con una tesi dal titolo: “Efficacia dell’esercizio terapeutico in soggetti anziani con dolore lombare cronico aspecifico: una revisione sistematica con metanalisi”.
Da diversi anni svolge attività clinica presso il suo studio professionale e da Aprile 2023 ha intrapreso il percorso di Dottorato di Ricerca in “Technology for Health” con l’Università degli Studi di Brescia, svolgendo le attività principalmente presso il Laboratorio di Analisi del Movimento del Politecnico di Milano.
Da sempre interessato al tema del dolore muscolo-scheletrico, il focus della sua ricerca è ora rivolto all’individuazione di sottogruppi funzionali di pazienti con dolore lombare aspecifico mediante analisi strumentale del movimento. Questo permetterebbe di adottare strategie di trattamento riabilitativo individualizzate ed altamente specifiche per questi soggetti.
Contatti
Telefono:
email: fulvio.dalfarra@unibs.it
Claudia Brunetti
Assegnista di Ricerca
Politecnico di Milano
Claudia Brunetti ha ottenuto la Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica nel 2017 all’Università della Calabria e la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica nel 2020 al Politecnico di Milano. Successivamente ha ottenuto un assegno di ricerca presso la Fondazione Santa Lucia di Roma, occupandosi della valutazione dell’apparato vestibolare in pazienti diabetici. Nel 2021 ha iniziato a frequentare il corso di dottorato in Medicina Traslazionale presso l’Università degli Studi di Milano, producendo una tesi dal titolo: “Biomechanical risk factors for anterior cruciate ligament injury: what do landing tasks tell us?”. Durante il dottorato, Claudia ha svolto la propria ricerca nel Laboratorio di Analisi del Movimento, occupandosi di analisi biomeccaniche nello sport, con lo scopo di analizzare le caratteristiche di gesti sportivi di diversi sport e studiare i fattori di rischio relativi agli infortuni da non contatto al legamento crociato anteriore.
Attualmente ricopre il ruolo di assegnista di ricerca presso l’Human Performance Lab del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, occupandosi di biomeccanica sportiva, valutazione funzionale e misure applicate alle prestazioni umane.
Contatti
email claudia.brunetti@polimi.it
Matteo Zago
Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Università degli Studi di Milano
Laureato in Ingegneria Biomedica (2008) con una tesi sulla biomeccanica del gesto sportivo, il Dott. Matteo Zago ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica nel 2012 presso il Politecnico di Milano, dove ha svolto un periodo come collaboratore alla ricerca sul progetto “Progettazione di un sistema di controllo per un veicolo ATV”, presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione. Nel gennaio 2016 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche, Fisiologiche e dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi intitolata “Metodi di ricerca in biomeccanica sportiva e clinica”. È stato assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Analisi del Movimento, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università di Milano, e successivamente presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, collaborando con il laboratorio interdipartimentale E4sport. Ha prestato servizio come Rappresentante degli Assegnisti nel Consiglio di Dipartimento. Attualmente è professore associato e titolare del corso di Biomeccanica presso la Scuola di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano. È autore e co-autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche (oltre 85 articoli su riviste internazionali, più di 50 abstract di conferenze, 3 capitoli di libri, oltre 25 articoli divulgativi su riviste italiane) nel campo della biomeccanica clinica e sportiva. Ha svolto un’intensa attività didattica in corsi di laurea triennale e magistrale in diverse università. Attivo nel consiglio direttivo della European Society of Biomechanics, la sua attività di ricerca riguarda la biomeccanica dello sport, la prevenzione degli infortuni e l’intelligenza artificiale applicata ai dispositivi indossabili. Ha ricevuto il premio “Scuola dello Sport” del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) per la migliore ricerca in Scienze dell’Esercizio Fisico e Sportivo nel 2020.
Contatti
telephone +39 02 2399 3351
email matteo.zago@unimi.it