- tel +39 02 2399 3338
- manuela.galli@polimi.it
- English
- Italiano
Manuela Galli
PhD Professore Ordinario
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Manuela Galli si è laureata in Ingegneria Meccanica, indirizzo Bioingegneria, presso il Politecnico di Milano nel luglio 1991 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Applicata settore Biomeccanica, presso il Politecnico di Milano nell’anno 1996 con una tesi di dottorato nell’ambito della valutazione multifattoriale del movimento umano. Attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e titolare del corso di “Bioingegneria del Sistema Motorio” e del corso di “Valutazione Funzionale” del corso di Laurea in Ingegneria Biomedica. È responsabile del Laboratorio di Analisi della Postura e del Movimento “Luigi Divieti” del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano dal 1994. E’ autore di diversi lavori pubblicati con processo di revisione su riviste e libri nazionali ed internazionali sull’analisi quantitativa multifattoriale del movimento umano in ambito clinico/riabilitativo. E’ spesso presente in qualità di invited speaker a seminari e corsi internazionali dedicati all’uso clinico delle misure relative al movimento umano
Contatti
telefono +390223993338
email manuela.galli@polimi.it
Veronica Cimolin
PhD Professore Associato
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Veronica Cimolin si è laureata in Ingegneria Biomedica nel luglio 2002 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Bioingegneria, presso il Politecnico di Milano nell’anno 2007 con una tesi di dottorato sull’applicazione dell’analisi quantitativa del movimento nella valutazione del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile. Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e svolge la sua attività di ricerca presso il Laboratorio di Analisi della Postura e del Movimento “Luigi Divieti”. Collabora inoltre con diversi laboratori di analisi del movimento inseriti in realtà cliniche nazionali ed internazionali nell’ambito di convenzioni o progetti. Attualmente è titolare dei corsi “Impianti ospedalieri e sicurezza” e “Analisi e organizzazione di sistemi sanitari” della Laurea in Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano. E’ autore di diversi lavori pubblicati su riviste e libri nazionali ed internazionali nel campo dell’analisi quantitativa multifattoriale del movimento umano in ambito clinico/riabilitativo.
Contatti
telefono +390223993359
email veronica.cimolin@polimi.it
Lucia Donno
PhD, Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Lucia Donno ha conseguito il titolo di PhD con lode in Bioingegneria nel 2024 presso il Politecnico di Milano difendendo la tesi “On the assessment of the knee joint biomechanics and ligament tensions through a tailored musculoskeletal model”. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e svolge la sua attività presso il Laboratorio di Analisi della Postura e del Movimento “Luigi Divieti” e presso “Human Performance Laboratory – E4Sport” del Polo Territoriale di Lecco (Polo di Lecco). I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’analisi del movimento e all’implementazione di modelli muscoloscheletrici, principalmente con finalità cliniche e riabilitative. Nell’ambito del progetto ActivE3, si occupa di applicare tecnologie innovative capaci promuovere l’integrazione di bambini con disabilità nell’ambiente scolastico.
Contatti
telefono +39 02 2399 3351
email lucia.donno@polimi.it
Serena Cerfoglio
Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Serena Cerfoglio si è laureata con lode in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano nel luglio 2021, con una tesi incentrata sullo sviluppo di un modello di machine learning per la stima di variabili cinetiche a partire da dati raccolti tramite sensori inerziali, con applicazione nel monitoraggio della performance sportiva.
Attualmente è dottoranda presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Svolge la propria attività di ricerca presso il Laboratorio di Analisi della Postura e del Movimento “Luigi Divieti” e presso il Laboratorio di Ricerca in Biomeccanica e Riabilitazione dell’I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo (VB), all’interno di un contesto multidisciplinare che unisce ingegneria e medicina riabilitativa.
La sua attività di ricerca si concentra principalmente sull’analisi del movimento in soggetti con deficit motori e neurologici, con particolare attenzione all’impiego di tecnologie innovative, come sensori inerziali e tecnologie RGB-Depth, per la valutazione funzionale e la tele-riabilitazione. Parallelamente, è coinvolta in studi volti ad analizzare gli effetti della crioterapia total body su parametri motori e funzionali, in collaborazione con il team scientifico di Auxologico.
Accanto all’attività accademica, pratica pesistica olimpica e CrossFit a livello semi-agonistico, integrando l’esperienza sul campo con le competenze scientifiche acquisite.
Contatti
telefono +39 02 2399 3351
email serena.cerfoglio@polimi.it
Matteo Verga
Dottorando
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Matteo Verga si è laureato in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano nel luglio 2021 con lo sviluppo di una tesi nel settore della nanomedicina conducendo uno studio circa la valutazione degli effetti antitumorali della terapia ossidativa associata all’impiego di nanotubi di carbonio opportunamente funzionalizzati. Attualmente è dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Svolge la sua attività di ricerca presso l’U.O.C. Ingegneria Clinica dell’A.S.S.T. degli Spedali Civili di Brescia e il Politecnico di Milano e si occupa dello studio dei nuovi progetti, delle tecnologie innovative sanitarie e la loro attuazione nel contesto della realizzazione dei nuovi reparti negli ospedali del futuro. È appassionato di ricerca e i suoi interessi riguardano l’ingegneria clinica, in particolare lo sviluppo di un rapporto sinergico fra la medicina e l’innovazione tecnologica.
Contatti
telefono +39 02 2399 3351
email matteo.verga@polimi.it
Paola Picozzi
Dottoranda
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Paola Picozzi si è laureata in Ingegneria Biomedica, con specializzazione in Ingegneria Clinica, nell’ottobre 2022 presso il Politecnico di Milano con una tesi sull’ottimizzazione e la digitalizzazione dei processi dell’ Ingegneria Clinica dell’A.S.S.T. degli Spedali Civili di Brescia. Attualmente è dottoranda in Bioingegneria presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Svolge la sua attività di ricerca presso l’Ingegneria Clinica dell’A.S.S.T. ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e il Politecnico di Milano, al fine di sviluppare una valutazione comparata sulla chirurgia robotica.
Contatti
email paola.picozzi@polimi.it
Giacomo Villa
Dottorando
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Giacomo Villa si è laureato con lode in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano nel Dicembre 2022 con una tesi sulla valutazione quantitativa delle performance motorie di giovani calciatori e calciatrici del Trento Calcio attraverso l’utilizzo di sensori inerziali. Attualmente è dottorando executive presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e dell’azienda Euleria Health (Rovereto, Trento, IT). La sua attività di ricerca si divide tra il Laboratorio di Analisi della Postura e del Movimento “Luigi Divieti” ed Euleria Health, in cui si occupa dello sviluppo e della validazione di modelli biomeccanici per l’analisi del movimento in ambito sportivo e riabilitativo.
Contatti
email giacomo.villa@polimi.it
Filippo Motta
Dottorando
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Filippo Motta si è laureato in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano nel maggio 2023 con una tesi sullo sviluppo di un algoritmo che permette l’esecuzione di analisi cinematiche di esercizi usati nella riabilitazione in acqua a partire da sensori IMU sperimentali e un software opensource. Attualmente è dottorando presso Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e INAIL. La sua attività di ricerca si sviluppa sia nel MovLab sia nella sede a Roma di INAIL ed è incentrata sulla creazione ed uso di una piattaforma sensorizzata per monitorare l’attività dei lavoratori.
Contatti
email filippo.motta@polimi.it
Carlalberto Francia
Dottorando
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Carlalberto Francia si è laureato con lode in ingegneria biomedica presso il Politecnico di Milano nel 2024, presentando una tesi sulla validazione di un sistema di machine learning per l’analisi del movimento markerless durante la riabilitazione in realtà virtuale. Attualmente ricopre il ruolo di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica del Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, dove si dedica all’ottimizzazione dei metodi di analisi del movimento basati sull’intelligenza artificiale e alla loro integrazione nella realtà virtuale. Mostra inoltre interesse nell’implementare modelli predittivi di patologie utilizzando i dati relativi alla cinematica articolare. È coinvolto nel progetto Active3, il cui obiettivo è promuovere l’integrazione dei bambini con disabilità nell’ambiente scolastico attraverso l’uso di tecnologie innovative.
Contatti
email carlalberto.francia@polimi.it
Michele Brambilla
Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Michele Brambilla ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, con specializzazione in Biomeccanica e Biomateriali, presso il Politecnico di Milano ad aprile 2024, svolgendo un periodo di studio presso la Pennsylvania State University e discutendo una tesi intitolata “Analisi e sviluppo di membrane ibride MOF-polimero per il miglioramento di concentratori di ossigeno ad uso medicale”.
Contatti
email michele.brambilla@polimi.it
Diego Pagnoncelli
Dottorando
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Diego Pagnoncelli ha conseguito la laurea magistrale in Economics and Data Analysis, con una tesi in Text-Mining sull’evoluzione dei topic durante la prima ondata di Covid-19 in Italia, impiegando modelli di Machine Learning per il Natural Language Processing e l’analisi del sentiment. Attualmente, il suo progetto di ricerca si concentra sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nell’Ingegneria Clinica per migliorare la diagnosi del melanoma. Studia l’uso
di dermatoscopi connessi e macchine di scansione corporea per ottimizzare i processi diagnostici. Svolge la sua attività di ricerca presso gli Spedali Civili di Brescia, dedicandosi all’analisi dei dati e all’ottimizzazione delle tecnologie mediche per migliorare la qualità delle cure. È appassionato di ricerca interdisciplinare e innovazione tecnologica applicata alla medicina.
Contatti
email diego.pagnoncelli@polimi.it
Cristina Chieffo
Dottoranda
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Cristina Chieffo si è laureata in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sua città natale, conseguendo la laurea magistrale al Politecnico di Milano nel maggio 2023. La sua tesi ha riguardato lo sviluppo di un algoritmo per l’analisi cinematica di esercizi riabilitativi in acqua, basato sull’utilizzo di sensori IMU sperimentali e software open-source. Attualmente è dottoranda presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano in collaborazione con INAIL. La sua attività di ricerca è focalizzata sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e sul reinserimento lavorativo in seguito a infortuni o malattie professionali. L’obiettivo principale è la creazione di un protocollo standardizzato, supportato dall’intelligenza artificiale, per fornire ai medici INAIL una valutazione oggettiva dei gradi di infortunio degli assistiti.
Contatti
email cristina.chieffo@polimi.it
Giorgia Palotti
Dottoranda
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Politecnico di Milano
Giorgia Palotti si è laureata in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano nel dicembre 2024, con una specializzazione in Biomeccanica e Biomateriali. Ha discusso una tesi intitolata: “Valutazione cinematica basata su video degli arti inferiori in pazienti pediatrici con gravi disturbi neuromotori durante l’idrochinesiterapia”, svolta in collaborazione con Fondazione TOG – Together To Go, presso il centro TOG Carlo De Benedetti di Milano. Il suo principale interesse è rivolto all’analisi del movimento in ambito clinico-riabilitativo. Attualmente supporta le attività di ricerca per la sperimentazione relativa all’uso del Laboratorio Nirvana e di kit low-cost per l’inclusione scolastica di bambini con disabilità, nell’ambito del progetto ACTIVE3, presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
Contatti
email giorgia.palotti@polimi.it